Aosite, da allora 1993
Quando si tratta di installare i downlight, è fondamentale considerare la distanza adeguata dal muro e la spaziatura consigliata tra ciascuna luce. Questo articolo ti guiderà attraverso il posizionamento e la spaziatura ideali dei downlight, garantendo un'illuminazione efficace nel tuo spazio.
Determinazione della distanza dal muro:
1. Illuminazione su binario di scorrimento:
La distanza tra i due lati della guida scorrevole senza luce principale è generalmente compresa tra 15 e 30 cm dalla parete. Tuttavia, una distanza di 10 cm dal muro può provocare eccessive macchie laterali e una sovraesposizione in cima alla collina dove il muro è illuminato.
2. Faretto a tubo:
Per un risultato ottimale, la distanza tra il faretto tubolare e la parete dovrebbe essere compresa tra 40 e 60 cm. La distanza preferibile tra due luci è compresa tra 1 e 1,5 metri. Si consiglia di tenere il faretto a circa 20-30 cm dalla parete per ottenere il miglior effetto luminoso.
3. Luce a binario magnetico:
Per garantire una corretta illuminazione, le luci a binario magnetico devono essere posizionate ad almeno 50 cm dal muro. Allo stesso modo, le luci a binario magnetico montate su superficie dovrebbero avere una distanza superiore a 50 cm dalla parete.
Determinazione della distanza tra i downlight:
La distanza tra i downlight senza luce principale dipende dalle dimensioni dello spazio. Normalmente è adatta una distanza di 60-70 cm.
Linee guida sulla spaziatura per i downlight:
1. Spaziatura tra i downlight:
La distanza tra i downlight dovrebbe generalmente variare da 1 a 2 metri. È però fondamentale disporre in modo flessibile le distanze in base alle dimensioni della stanza e alla lunghezza totale. Assicurati che più downlight siano distribuiti uniformemente lungo la lunghezza, con un downlight per ogni angolo della configurazione standard. La distanza tra i downlight è influenzata anche dalla potenza della luce. Per una normale lampada da 20W-30W è ideale una distanza consigliata di 80-100 cm, mentre per una lampada da 50W è opportuno mantenere una distanza di 1,5-2 metri.
Selezione della potenza appropriata per i downlight:
La potenza nominale dei downlight è disponibile nelle opzioni 3W, 5W e 7W, con una dimensione di apertura di 7,5 cm. La scelta della potenza dipende dalla densità e dai requisiti di illuminazione dell'area. Per scopi di illuminazione primaria, ciascun downlight dovrebbe avere una potenza nominale di 5-7 W. Tuttavia, per l'illuminazione ausiliaria o applicazioni specifiche, come strisce luminose a riflessione secondaria o modellazione dell'illuminazione, sono adatti downlight da 3 W o anche da 1 W. Inoltre, i downlight senza cornice possono offrire un consumo energetico ridotto grazie a un maggiore utilizzo della luce. Le distanze di installazione tipiche vanno da 1 metro per i downlight da 3 W, 1,5 metri per 5 W e 2 metri per 7 W, soddisfacendo esigenze specifiche.
Considerazioni essenziali per l'installazione del downlight:
1. Evitare di installare i downlight troppo vicino al muro, poiché un'esposizione prolungata potrebbe causare scolorimento, compromettendo l'estetica generale.
2. Optare per downlight con un'intensità della sorgente luminosa più morbida per evitare l'affaticamento degli occhi quando posizionati vicino ad aree salotto come i divani. Punta a 5 metri quadrati per watt per condizioni di illuminazione ottimali.
3. Prima dell'installazione, ispezionare la qualità dei componenti del downlight per garantire che tutte le parti siano intatte e funzionino correttamente. Avvisare tempestivamente il rivenditore o il produttore per eventuali problemi o sostituzioni.
4. Prima di collegare il circuito, interrompere l'alimentazione, assicurarsi che l'interruttore sia completamente chiuso ed evitare eventuali incidenti elettrici. Dopo aver testato la lampadina, evitare di toccare la superficie del paralume. Installare i downlight lontano da fonti di calore e vapore per prolungarne la durata.
5. Quando si sceglie l'alimentazione elettrica dell'installazione, considerare il numero di downlight e assicurarsi che il soffitto possa sopportare il carico.
6. I downlight sono progettati per ambienti ad alta tensione da 110 V/220 V e non devono essere utilizzati in aree con frequenti cambi di alimentazione poiché potrebbero causare danni. Quando non ci sono luci principali, i downlight vengono generalmente posizionati a una distanza di 1-2 metri tra ciascuna luce. In presenza di luci principali, la distanza tra i downlight è generalmente fissata a 2-3 metri, garantendo una transizione comoda e naturale tra i punti luce.
Seguendo le linee guida consigliate per il posizionamento e la spaziatura dei downlight, è possibile ottenere effetti di luce ottimali in vari spazi. Considera fattori come la distanza dalla parete, la distanza adeguata tra i downlight e i requisiti di potenza per creare un'atmosfera luminosa e confortevole su misura per le tue esigenze specifiche.