È universalmente riconosciuto che il produttore di molle a gas rappresenta il prodotto principale e principale di AOSITE Hardware Precision Manufacturing Co.LTD. Abbiamo ottenuto un ampio riconoscimento e valutazioni elevate da tutto il mondo per il prodotto con la nostra aderenza pro-ambiente e forte dedizione allo sviluppo sostenibile. La ricerca e lo sviluppo e la ricerca di mercato completa sono state condotte a fondo prima del lancio in modo da soddisfare pienamente la domanda del mercato.
AOSITE è ora orgoglioso del riconoscimento e dell'influenza del marchio dopo anni di difficoltà. Con la super forte fiducia nella responsabilità e nella massima qualità, non smettiamo mai di riflettere su noi stessi e non facciamo mai nulla solo per i nostri profitti per danneggiare i benefici dei nostri clienti. Tenendo presente questa fede, siamo riusciti a stabilire molte partnership stabili con molti marchi famosi.
Con una rete di distribuzione completa, possiamo consegnare la merce in modo efficiente, soddisfacendo pienamente le esigenze dei clienti in tutto il mondo. In AOSITE, possiamo anche personalizzare i prodotti, incluso il produttore di molle a gas, con aspetti attraenti unici e varie specifiche.
Secondo un rapporto dell'Efe del 12 giugno, il 12 si è aperta la 12a Conferenza ministeriale dell'Organizzazione mondiale del commercio (OMC). L'incontro sperava di raggiungere un accordo sulla pesca, sui diritti di proprietà intellettuale del nuovo vaccino contro la corona e sulla sicurezza alimentare, ma era anche preoccupato per le tensioni geopolitiche. La situazione potrebbe dividere il mondo in due blocchi commerciali.
Il direttore generale dell'OMC Ngozi Okonjo-Iweala ha avvertito alla cerimonia di apertura che la guerra in Ucraina, le tensioni economiche tra le grandi potenze e il fallimento dei membri dell'OMC nel raggiungere un accordo importante per diversi anni hanno reso il nuovo "commercio Il terrificante spettro del La "Guerra Fredda" si diffonde di nuovo.
Ha avvertito: "La frammentazione in blocchi commerciali potrebbe significare un calo del 5% del PIL globale".
La riunione ministeriale dell'OMC si tiene solitamente ogni due anni, ma non si tiene da quasi cinque anni a causa dell'impatto dell'epidemia. Nei prossimi tre giorni, la sessione cercherà di raggiungere un accordo su questioni come la sospensione temporanea dei brevetti sui nuovi vaccini corona per aumentare la produzione di vaccini nei paesi in via di sviluppo.
L'India e il Sudafrica hanno presentato la proposta già nel 2020 e la maggior parte dei paesi in via di sviluppo vi ha aderito, sebbene un gruppo di paesi sviluppati con una forte industria farmaceutica rimanga riluttante.
La sicurezza alimentare sarà un altro obiettivo negoziale. La guerra in Ucraina ha esacerbato l'inflazione causata dall'aumento dei prezzi di cibo e fertilizzanti, e la sessione dovrebbe negoziare misure per allentare il blocco sulle esportazioni di cibo e facilitare l'accesso a questi beni essenziali.
I negoziati in questo settore sono delicati perché, nonostante l'isolamento della Russia dalla comunità internazionale, il meccanismo dell'OMC stabilisce che qualsiasi misura deve essere adottata per consenso, il che significa che ogni membro (la Russia è anche un membro dell'OMC) ha diritto di veto, quindi l'accordo deve contare sulla Russia.
Stime dell'UNCTAD: il Giappone beneficerà maggiormente dopo l'entrata in vigore del RCEP
Secondo un rapporto del Nihon Keizai Shimbun del 16 dicembre, la Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo ha pubblicato i suoi risultati di calcolo il 15 dicembre. Per quanto riguarda l'accordo di partenariato economico globale regionale (RCEP) entrato in vigore nel gennaio 2022, tra i 15 paesi partecipanti all'accordo, il Giappone beneficerà maggiormente dei tagli tariffari. Si prevede che le esportazioni del Giappone verso i paesi della regione aumenteranno del 5,5% rispetto al 2019.
I risultati del calcolo mostrano che, stimolato da fattori favorevoli come i tagli tariffari, il commercio intraregionale dovrebbe aumentare di 42 miliardi di dollari. Di questi, circa 25 miliardi di dollari USA sono il risultato del passaggio dall'esterno della regione all'interno della regione. Allo stesso tempo, la firma di RCEP ha anche dato vita a 17 miliardi di dollari in nuovi scambi.
Il rapporto ha sottolineato che il 48% dell'aumento del volume degli scambi intra-regionali di 42 miliardi di dollari, ovvero circa 20 miliardi di dollari, andrà a beneficio del Giappone. La rimozione dei dazi su ricambi auto, prodotti siderurgici, prodotti chimici e altre materie prime ha spinto i paesi della regione a importare più prodotti giapponesi.
La Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo ritiene che anche nel contesto della furiosa epidemia di nuova corona, il commercio intraregionale RCEP sia relativamente meno colpito, sottolineando l'importanza positiva del raggiungimento di un accordo commerciale multilaterale.
Secondo il rapporto, RCEP è un accordo multilaterale raggiunto da Giappone, Cina, Corea del Sud, ASEAN e altri paesi e circa il 90% dei prodotti riceverà un trattamento a tariffa zero. Il PIL totale di 15 paesi della regione rappresenta circa il 30% del totale mondiale.
La ripresa dell'industria manifatturiera globale è "bloccata" da molteplici fattori(1)
Sotto il continuo impatto dell'epidemia del ceppo mutante Delta, la ripresa dell'industria manifatturiera globale sta rallentando e alcune aree si sono addirittura bloccate. L'epidemia ha sempre turbato l'economia. "L'epidemia non può essere controllata e l'economia non può crescere" non è affatto allarmista. L'intensificarsi dell'epidemia in importanti forniture di materie prime e basi di lavorazione manifatturiera nel sud-est asiatico, i notevoli effetti collaterali delle politiche di stimolo in vari paesi e il continuo aumento alle stelle dei prezzi di spedizione globali sono diventati il fattore "bloccato" dell'attuale ripresa manifatturiera globale , e la minaccia alla ripresa manifatturiera globale è aumentata notevolmente.
Il 6 settembre, la Federazione cinese della logistica e degli acquisti ha riferito che il PMI manifatturiero globale ad agosto è stato del 55,7%, con un calo di 0,6 punti percentuali rispetto al mese precedente e il calo mensile per tre mesi consecutivi. È sceso a 56 per la prima volta da marzo 2021. %il seguente. Dal punto di vista delle diverse regioni, il PMI manifatturiero dell'Asia e dell'Europa è diminuito a vari livelli rispetto al mese precedente. Il PMI manifatturiero delle Americhe è stato lo stesso del mese scorso, ma il livello complessivo è stato inferiore alla media del secondo trimestre. In precedenza, i dati rilasciati dall'agenzia di ricerche di mercato IHS Markit hanno anche mostrato che il PMI manifatturiero di molti paesi del sud-est asiatico ha continuato a essere in una fascia di contrazione ad agosto e l'economia locale è stata gravemente colpita dall'epidemia, che potrebbe avere un impatto maggiore su la filiera globale.
Migliora la funzionalità dei tuoi mobili: una guida completa passo dopo passo per costruire un cassetto con le guide
Costruire un cassetto con guide è un progetto gratificante e divertente che può migliorare significativamente la funzionalità del tuo mobile o mobile contenitore. Incorporando le guide per cassetti, puoi accedere e riporre facilmente gli oggetti garantendo al tempo stesso l'apertura e la chiusura senza interruzioni del cassetto. In questa guida completa, ti guideremo attraverso ogni passaggio della creazione di un cassetto con diapositive, fornendo istruzioni dettagliate per aiutarti a completare con successo questo progetto.
Passaggio 1: misurazioni precise
Inizia misurando accuratamente lo spazio designato in cui verrà posizionato il cassetto. Misura l'altezza, la profondità e la larghezza dell'apertura, nonché la distanza tra i lati. Queste misurazioni sono cruciali per determinare la dimensione appropriata per il tuo cassetto. Prenditi il tuo tempo con questo passaggio, poiché misurazioni precise garantiranno che il tuo cassetto si adatti perfettamente e funzioni senza intoppi.
Passaggio 2: taglio del legno
Dopo aver determinato le dimensioni del tuo cassetto, è il momento di tagliare il legno. Utilizza assi di legno spesse 1/2 pollice per la parte anteriore, posteriore e laterali del cassetto, mentre una tavola di compensato spessa 1/4 di pollice è l'ideale per il fondo. Utilizzare una sega per tagliare le tavole in base alle dimensioni specifiche richieste. Fai attenzione a eseguire tagli netti e precisi, poiché ciò contribuirà alla qualità e all'aspetto generale del tuo cassetto.
Passaggio 3: levigare il legno
Dopo aver tagliato il legno è fondamentale smussare eventuali spigoli e superfici. Utilizzare un blocco di levigatura e carta vetrata a grana fine per questo processo. Inizia con una grana più ruvida per rimuovere eventuali asperità o imperfezioni, quindi passa a una grana più fine per ottenere una finitura liscia. Assicurati di eliminare eventuali schegge, punti ruvidi o legno in eccesso che potrebbero interferire con la levigatezza del cassetto. Prendersi il tempo necessario per ottenere una superficie liscia migliorerà sia l'estetica che la funzionalità del cassetto finito.
Passaggio 4: assemblaggio del telaio
Assembla la parte anteriore, posteriore e i lati del cassetto per costruire una struttura robusta. Usa colla per legno e morsetti per incollare insieme i pezzi di legno. Applicare abbondantemente la colla per legno lungo i bordi delle tavole e poi unirle saldamente. Utilizzare un quadrato per verificare il corretto allineamento degli angoli e regolare se necessario. Una volta asciugata la colla, avrai una struttura resistente e stabile per il tuo cassetto.
Passaggio 5: installazione della guida del cassetto
Una volta incollato e asciugato il telaio, procedere con l'installazione delle guide dei cassetti. Le guide per cassetti sono generalmente costituite da due componenti: uno da fissare al telaio e l'altro al mobile. Per fissare le guide al telaio, centrarle su entrambi i lati del cassetto e avvitarle saldamente in posizione. Utilizzare le viti fornite e assicurarsi che siano serrate saldamente ma non eccessivamente, poiché ciò potrebbe compromettere il corretto funzionamento delle guide. Prenditi il tuo tempo con questo passaggio per assicurarti che le diapositive siano posizionate accuratamente e fissate saldamente.
Passaggio 6: fissare il fondo del cassetto
Attacca il pannello di compensato al telaio, creando il fondo del cassetto. Applicare la colla per legno lungo i bordi del telaio dove verrà fissato il fondo. Posiziona il pannello di compensato sulla parte superiore del telaio, allineando i bordi e premi con decisione per garantire un collegamento sicuro. Per rinforzare l'attacco, utilizzare chiodini per fissare ulteriormente il fondo in posizione. Prima di inchiodare il fondo, controlla la posizione del cassetto nell'apertura per assicurarti che scorra facilmente e senza intoppi.
Passaggio 7: installazione del cassetto
Il prossimo passo è fissare la seconda parte della guida del cassetto al mobiletto. Utilizzare una livella per garantire che la diapositiva sia allineata e livellata con l'altra diapositiva. Inserisci con attenzione il cassetto costruito nell'apertura designata e fallo scorrere in posizione. Fare attenzione a non forzare l'installazione; il cassetto dovrebbe scivolare dentro senza intoppi e senza sforzo. Una volta posizionato il cassetto, provane il movimento aprendolo e chiudendolo più volte per assicurarne uno scorrimento regolare.
Passaggio 8: testare e regolare
Valutare la funzionalità del cassetto aprendolo e chiudendolo ripetutamente. Metti alla prova la sua scorrevolezza e stabilità per garantire che il cassetto scorra senza problemi e in modo sicuro. Se necessario, apportare le modifiche allentando leggermente le viti sulle guide dei cassetti ed effettuando i movimenti necessari. Prenditi il tuo tempo con questo passaggio, poiché apportare piccole modifiche può fare una differenza significativa nella funzionalità generale e nella longevità del tuo cassetto.
In conclusione, costruire un cassetto con guide è un progetto accessibile e soddisfacente che migliora notevolmente la funzionalità dei tuoi mobili. Seguendo questi passaggi, puoi creare un cassetto robusto e affidabile che garantirà uno scorrimento fluido per gli anni a venire. Che tu possieda competenze avanzate nella lavorazione del legno o che tu abbia appena iniziato, costruire un cassetto offre un'eccellente opportunità per affinare le tue abilità creando allo stesso tempo un'aggiunta attraente e pratica alla tua collezione di mobili. Goditi il processo e sii orgoglioso del prodotto finito che migliorerà la funzionalità e la bellezza dei tuoi mobili.
Le molle a gas per armadi sono molto apprezzate per le ante degli armadi grazie alla loro capacità di mantenere saldamente la porta in posizione e facilitare un'operazione di apertura e chiusura regolare. Tuttavia, come qualsiasi componente meccanico, queste molle possono richiedere regolazioni occasionali. Fortunatamente, la regolazione delle molle a gas dell’armadio è un processo abbastanza semplice che può essere realizzato con pochi strumenti e una conoscenza di base del loro funzionamento.
Passaggio 1: identificare il tipo di molla a gas
Prima di procedere con qualsiasi regolazione, è fondamentale determinare il tipo di molla a gas installata sull'anta del tuo armadio. Esistono principalmente due tipi di molle a gas: molle a compressione e molle a tensione. Le molle a gas di compressione si ritraggono nel cilindro quando vengono compresse, mentre le molle a gas di tensione si estendono verso l'esterno quando viene applicata la tensione. È possibile ispezionare visivamente la molla per identificarne il tipo.
Passaggio 2: testare le molle a gas
Una volta individuato il tipo di molla a gas, è fondamentale testarne la funzionalità aprendo e chiudendo più volte l'anta dell'armadio. Prestare molta attenzione ad eventuali rigidità o resistenze nel movimento della porta. Una molla a gas correttamente funzionante dovrebbe consentire un funzionamento regolare e senza ostacoli.
Passaggio 3: calcolare la forza richiesta
Successivamente, dovrai determinare la forza necessaria per aprire e chiudere la porta dell'armadio. Questa forza viene generalmente misurata in Newton (N). Per calcolare con precisione questa forza, è possibile utilizzare un dinamometro come un misuratore di forza digitale o anche una bilancia pesapersone. Posiziona il misuratore nella parte inferiore della porta dell'armadio e spingilo delicatamente per aprirlo. Il peso visualizzato indicherà la forza necessaria per aprire la porta. Ripetere questo processo per determinare la forza necessaria per la chiusura.
Passaggio 4: regolare le molle a gas
Per regolare le molle a gas, avrai bisogno di un piccolo cacciavite a croce o a testa piatta, a seconda del meccanismo di regolazione della tua molla a gas. La maggior parte delle molle a gas sono dotate di una vite di regolazione che può essere ruotata utilizzando un cacciavite. Se si desidera aumentare la forza necessaria per aprire la porta dell'armadio, ruotare la vite di regolazione in senso orario. Al contrario, per ridurre la forza necessaria, ruotare la vite di regolazione in senso antiorario.
Passaggio 5: testare ancora una volta le molle a gas
Dopo aver apportato le modifiche necessarie, è fondamentale testare nuovamente le molle a gas per assicurarsi che funzionino correttamente. Aprire e chiudere più volte la porta dell'armadio, prestando attenzione alla fluidità del funzionamento e alla presa sicura quando la porta è aperta o chiusa.
La regolazione delle molle a gas per armadietti è un compito semplice che richiede solo pochi strumenti e una conoscenza di base del loro funzionamento. Seguendo questi passaggi, potrai regolare facilmente le molle a gas del tuo armadio e mantenerne la funzionalità per gli anni a venire. Le molle a gas correttamente regolate garantiranno un funzionamento più fluido e miglioreranno la sicurezza delle ante dell'armadio. Prendersi il tempo per effettuare regolarmente la manutenzione e la regolazione delle molle a gas porterà a prestazioni complessivamente migliori e a una maggiore longevità delle ante dell'armadio.
Assalire: +86 13929893479
WhatsApp: +86 13929893479
E-mail: aosite01@aosite.com
Indirizzo: Parco industriale Jinsheng, città di Jinli, distretto di Gaoyao, città di Zhaoqing, Guangdong, Cina