Aosite, da allora 1993
Cabinet MOLLA A GAS E SUO FUNZIONAMENTO
Una molla a gas per armadio è costituita da un cilindro in acciaio contenente gas (azoto) in pressione e da uno stelo che scorre dentro e fuori dal cilindro attraverso una guida sigillata.
Quando il gas viene compresso dalla retrazione dell'asta, produce una forza in cambio, agendo come una molla. Rispetto alle tradizionali molle meccaniche, la molla a gas ha una curva di forza pressoché piatta anche per corse molto lunghe. Viene quindi utilizzato ovunque sia richiesta una forza proporzionale al peso da sollevare o movimentare, oppure per controbilanciare il sollevamento di attrezzature mobili e pesanti.
Le applicazioni più comuni si riscontrano su ante di mobili, in attrezzature medicali e fitness, su tende e pensiline motorizzate, su abbaini a ribalta e all'interno dei banchi di vendita dei supermercati.
Nella sua versione più semplice la molla a gas è costituita da un cilindro e da uno stelo pistone, all'estremità del quale è ancorato un pistone, che compie cicli di compressione ed estensione del cilindro attraverso una guida a tenuta. La bombola contiene gas azoto sotto pressione e olio. Durante la fase di compressione l'azoto passa da sotto il pistone alla parte superiore attraverso dei canali.
Durante questa fase la pressione all'interno del cilindro, a causa del basso volume disponibile dovuto all'ingresso dello stelo, è in aumento generando l'incremento di forza (progressione). Variando la sezione dei canali è possibile regolare il flusso del gas per rallentare o accelerare la velocità di scorrimento dell'asta; variando la combinazione dei diametri cilindro/stelo pistone, la lunghezza del cilindro e la quantità di olio si può variare l'andamento.